I metodi di fabbricazione della vetrata non hanno subito mutamenti rilevanti dal Medioevo ad oggi. Le tecniche di lavorazione più antiche ci sono state tramandate tramite la
Schedula diversarum artium di Teofilo, scritta all'inizio del XII secolo e nella quale si descrivono le varie attività connesse con il vetro. L'opera è ancora oggi attuale, anche se l'architettura contemporanea ha permesso lo sviluppo della tecnica delle "dalle de verre", nella quale lastre di vetro spesso vengono tenute assieme con calcestruzzo, cemento e resine epossidiche.
Tipi di vetro con cui è possibile costruire una vetrata
Oggi come nel
Medioevo il vetro per le vetrate è sempre soffiato, solo che, nei tempi antichi, la sua fabbricazione era empirica e mirante alla realizzazione di un miscuglio costituito da ceneri vegetali (materie potassiche) e sabbie di fiume (silice).